Il Folletto rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della pulizia domestica. Scopriamo insieme cosa fare quando il...
doneDISPONIBILE
A chi non è mai capitato? Si attende con impazienza il termine del lavaggio e ci accorgiamo che la lavatrice non scarica l'acqua come dovrebbe. Questo può rappresentare una sfida, oltre che generare panico, specialmente quando ci ritroviamo con una lavatrice bloccata e i panni ancora bagnati all'interno. Ma perché accade? E, soprattutto, come possiamo intervenire? In questo articolo esploreremo le cause più comuni di questo problema e le relative soluzioni.
Ci sono numerose cause che possono generare questo problema. Spesso in queste occasioni ci lasciamo prendere dal panico ma con un po' di calma è possibile individuare la causa e trovare una soluzione.
Da un filtro intasato al malfunzionamento della pompa, dal tubo di scarico danneggiato a problemi elettrici: ognuno di questi fattori può causare il blocco della lavatrice, l'acqua nel cestello e vestiti bagnati. Vediamoli più nel dettaglio.
Il filtro della lavatrice svolge un ruolo fondamentale nel processo di scarico. Si tratta del dispositivo che impedisce che detriti, pezzi di stoffa o residui si depositino nel sistema di scarico. Quando non viene pulito regolarmente, si può intasare, ostacolando il corretto deflusso dell'acqua. Se noti che la lavatrice perde o che l'acqua non viene scaricata completamente, potrebbe essere il momento di pulire il filtro della lavatrice prima che sia troppo tardi.
La pompa di scarico della lavatrice è quel componente che, attraverso un meccanismo di aspirazione, permette l'eliminazione dell'acqua dal cestello. Se la lavatrice non scarica l'acqua e fa un rumore insolito, potrebbe esserci qualcosa che ostacola la pompa. A volte, piccoli oggetti come monete o bottoni vengono trascinati nel sistema, causando il malfunzionamento.
Il tubo di scarico, come suggerisce il nome, conduce l'acqua fuori dalla lavatrice. Se è piegato o ha delle crepe, potrebbe impedire un corretto scarico. Inoltre, potrebbero formarsi depositi o ostruzioni all'interno del tubo, facendo sì che l'acqua rimanga nel cestello.
In alcune circostanze, il problema potrebbe non essere meccanico, ma elettronico. Se la lavatrice non centrifuga o non conclude il ciclo di lavaggio, potrebbe esserci un malfunzionamento nella scheda elettronica o nei sensori.
Abbiamo visto le cause e possiamo intuire le soluzioni. Proseguiamo la nostra guida con indicazioni precise su come procedere in base alla problematica riscontrata.
Dopo aver estratto il filtro, puliscilo sotto acqua corrente, eliminando qualsiasi residuo. Se noti che è particolarmente danneggiato o usurato, potrebbe essere il momento di procurarti dei pezzi di ricambio per la lavatrice e sostituire il filtro.
Verificare la pompa non è difficile. Innanzitutto, ascolta il rumore che fa e se senti qualcosa di strano potrebbe indicare che qualcosa non va. Dopo aver staccato la lavatrice dalla corrente, puoi accedere alla pompa e verificarne lo stato. Se è danneggiata, la sostituzione potrebbe essere l'unico rimedio.
Un'ispezione visiva del tubo di scarico potrebbe rivelare pieghe o danni evidenti. Se tutto sembra ok, controlla anche all'interno per assicurarti che non ci siano ostruzioni. Se necessario, sostituisci il tubo.
Quando si tratta di guasti elettronici, se non sei un esperto, è sempre meglio affidarsi a un tecnico specializzato. Una diagnosi professionale può aiutarti a risparmiare tempo e denaro.
Per evitare problemi futuri, ecco alcuni consigli:
In conclusione, conoscere le cause comuni dei malfunzionamenti e come intervenire può fare la differenza tra una piccola manutenzione fai-da-te e una costosa chiamata al tecnico. E ricorda, una lavatrice ben curata ha una vita più lunga e garantisce prestazioni ottimali del tuo elettrodomestico.