Prima di iniziare a riparare...La lavatrice generalmente perde quando la sigillatura di uno dei componenti non ha più effetto (tubi flessibili, cassetto detersivo, guarnizione oblò, ecc.).
Alcune parti, infatti, possono usurarsi nel tempo, tipo tubi flessibili e circuiti di collegamento dell'acqua. È quindi importante controllarli regolarmente.
La perdita può provenire da più punti: dietro, davanti, sotto e sopra il dispositivo. A seconda dell'origine della fuga, sarà necessario verificare gli elementi ad essa legati.
LEGGI TUTTO expand_more
Videoguida

Al momento non disponibile...

1CONTROLLA IL RUBINETTO E IL SIFONE

  • Controlla il flusso dell'acqua dal rubinetto: osserva se è abbastanza forte o se fuoriesce ad intermittenza.
  • Controlla anche che il tubo non sia piegato, in qual caso la lavatrice non si riempirà d'acqua.
  • Controlla il sifone . Avvia un programma, annullalo e avvia un ciclo di solo scarico. Effettua questa operazione osservando il sifone: se vedete traboccare molta acqua, è intasato ed è il responsabile del guasto.

  • 2CONTROLLA IL TAPPO DEL FILTRO DI SCARICO

    Sarà necessario controllare la tenuta del tappo di scarico. Se l'acqua scorre attraverso il filtro, il tappo dovrà essere cambiato:

  • Per una lavatrice a carica frontale è in basso a destra.
  • Per una lavatrice a carica dall'alto, all'interno del cestello.

  • Verifica inoltre che la perdita non provenga dalla pompa di scarico. L'ideale è controllarlo durante la fase di svuotamento:
  • Avviare un programma, far entrare l'acqua nell'apparecchio e fermarlo.
  • Avviare un programma di scarico e controllare visivamente che sia ben sigillato

  • 3CONTROLLA LA VASCHETTA DETERSIVO

    Con calcare e detersivi, il cassettino dosatore può perdere la sua tenuta. Per verificarlo, avviare un programma e ispezionare il dosatore con una torcia.

  • Dopo aver scollegato la lavatrice, puoi far scorrere la mano sotto la il cassetto per verificare l'eventuale presenza di umidità.
  • Rimuovere il cassetto dell'erogatore e pulirlo se necessario.

  • 4VERIFICA LA TENUTA DELLA GUARNIZIONE OBLO'

    Sui modelli frontali è presente il soffietto oblò o anche chiamata guarnizione oblò, che permette la tenuta tra l' oblò e il serbatoio. Se l'oblò è sporco, potrebbe causare una perdita alla giunzione della guarnizione. In alcuni casi, sarà necessario sostituirlo.

    C'è anche una guarnizione della porta sui modelli a caricamento dall'alto. Questi sigilli non devono presentare parti mancanti o consumate altrimenti bisognerà valutare la possibilità di cambiarli.

    5ESAMINA I TUBI

    Dovrai smontare la lavatrice per controllare i tubi rimuovendo i pannelli laterali per una lavatrice a caricamento dall’alto e i pannelli superiore e posteriore per un modello frontale.

  • Verificare lo stato dei tubi flessibili e delle fascette che vanno dall'elettrovalvola all’interno della struttura della lavatrice
  • Controllare il tubo che va dal cassetto del detersivo al serbatoio. Per fare ciò, avviare un programma e verificarne la tenuta con una lampada o carta assorbente. Se perde, bisogna cambiarlo.
  • Ricordarsi di controllare anche il tubo dalla pompa di scarico che va al serbatoio .

  • 6CONTROLLARE LA VALVOLA DI TENUTA

    La valvola di non ritorno viene utilizzata per evitare che l'acqua scaricata ritorni nel serbatoio. Tuttavia, con i movimenti del serbatoio, può succedere che si spezzi.

    Di solito è collegato direttamente al tubo di scarico. Ciò provoca una grossa perdita durante lo svuotamento.

    7CONTROLLARE LA TENUTA DEL CUSCINETTO DEL TAMBURO

    L'assieme di tenuta e cuscinetto è chiamato cuscinetto a tamburo . Controlla le condizioni del cuscinetto del tamburo; se sono presenti segni di ruggine o biancastri, c'è una perdita.

  • Sulle lavatrici a carica frontale, c'è un solo cuscinetto situato appena dietro la puleggia.
  • Per le lavatrici a carica dall'alto, potrebbe esserci un cuscinetto su ciascun lato del tamburo.

  • 8CONTROLLA L'ELETTROVALVOLA

    Se la tua lavatrice si riempie d'acqua da sola, devi sostituire la valvola anche se indica un buon valore ohmico. Si tratta di un guasto meccanico: la valvola è bloccata in posizione aperta.

    Questo errore può verificarsi anche se la pressione dell'acqua è troppo bassa, perché è la pressione dell'acqua che consente alla valvola di chiudersi a riposo. In questo caso sarà necessario l'intervento di un idraulico.

    9CONTROLLA IL SERBATOIO

    A volte capita che un corpo estraneo perfori la vasca, generalmente durante la centrifuga quando la vasca ruota ad una velocità molto elevata. Questo è uno dei motivi per cui è molto importante controllare le tasche dei vestiti prima di metterli in lavatrice.

  • Apri il tuo dispositivo. Smontare le pareti laterali e quella superiore e posteriore, per vedere l'intero contorno della vasca.
  • Controlla visivamente le condizioni del tuo serbatoio, non dovrebbero esserci buchi o crepe. Una crepa molto fine è sufficiente per creare una perdita.

  • Ben fatto!

    Hai raggiunto la fine del tutorial, congratulazioni!

    Se il guasto persiste, non preoccuparti, possono essere molte le cause che potrebbero continuare a causare il guasto del tuo apparecchio.

    Prima di tutto, rileggi nuovamente il tutorial, potresti esserti perso qualche passaggio. Se il tuo apparecchio continua a non funzionare, non esitare a chiamare uno dei nostri specialisti che può aiutarti!

    Ancora problemi con il tuo elettrodomestico?
    Non riesci ad identificare le cause del guasto nonostante le nostre guide? Nessun problema, possiamo fornirti un servizio di videoassistenza ad una cifra davvero modica!