Quando la lavastoviglie non carica acqua, ci troviamo di fronte a un problema comune ma spesso risolvibile in poche...
doneDISPONIBILE
La pulizia del filtro fa parte di una delle procedure di manutenzione da eseguire sulla lavatrice. Un filtro intasato può causare diversi problemi alla lavatrice, come blocchi durante il ciclo di lavaggio, mancata centrifuga o difficoltà nel drenaggio dell'acqua. In questo articolo, scopriremo come pulire il filtro della lavatrice in modo semplice ed efficace in 3 semplici step. Iniziamo!
Prima di procedere con la pulizia del filtro della lavatrice, è importante sapere dove si trova. In genere, il filtro si trova nella parte bassa dell'elettrodomestico, spesso sotto l'oblò. Potrebbe anche essere collocato nella parte posteriore, in caso di lavatrici a carica dall'alto. Se non riesci a individuarlo, ti suggeriamo di consultare il manuale della tua lavatrice per capire esattamente l'alloggiamento del filtro.
Una volta individuato il filtro, il primo step consiste nella rimozione e nella pulizia. Come farla?
Posiziona una bacinella sotto il filtro per raccogliere l'acqua che fuoriuscirà durante la rimozione. A questo punto non dovrai fare altro che staccare la spina della lavatrice dalla presa elettrica e chiudere l'acqua. In questo modo avrai messo in sicurezza l'elettrodomestico e potrai rimuovere il filtro senza alcun rischio.
Gira la manopola del filtro in senso antiorario per allentarla leggermente e lascia fuoriuscire tutta l'acqua nel contenitore che hai posizionato precedentemente.
Una volta che l'acqua è stata completamente drenata, estrai delicatamente il filtro dall'alloggiamento. Ora è il momento di rimuovere eventuali tracce di sporco, capelli o oggetti estranei. Per una pulizia ancora più completa, sciacqualo sotto un getto d'acqua corrente.
Una volta che il filtro è pulito e privo di residui, puoi rimetterlo al suo posto.
Prima di reinserirlo, assicurati che l'alloggiamento sia pulito. Utilizza un panno umido per pulire le pareti interne e rimuovere eventuali detriti così da assicurarti una perfetta pulizia.
Rimetti il filtro nell'alloggiamento e avvitatelo in senso orario fino a quando si fermerà.
Per assicurarti che il filtro sia stato correttamente reinstallato e che non ci siano perdite, l'ultimo step da seguire è un lavaggio a vuoto con acqua calda. In questo modo potrai avere la certezza che l'elettrodomestico funzioni correttamente, senza correre il rischio di danneggiare i tuoi abiti.
La pulizia del filtro è una procedura spesso sottovalutata ma che può aiutarci a prolungare la vita della nostra lavatrice. La frequenza consigliata per la pulizia è almeno ogni tre mesi. Tuttavia, se hai notato che la lavatrice sta avendo problemi, potrebbe essere necessario pulire il filtro più frequentemente... soprattutto quando si fa un uso intensivo della lavabiancheria o dopo lavaggi che potrebbero aver intasato il filtro.
Come abbiamo anticipato, la pulizia del filtro della lavatrice è essenziale per evitare blocchi durante il ciclo di lavaggio, mancata centrifuga e difficoltà nel drenaggio dell'acqua. Un filtro intasato può anche ridurre l'efficienza della lavatrice e influire negativamente sui risultati di lavaggio. Quando il tuo bucato sembra non essere pulito e profumato dopo un lavaggio, la causa potrebbe essere proprio il filtro sporco.
Pulire il filtro della lavatrice è un'operazione semplice ma fondamentale per mantenere l'elettrodomestico efficiente e funzionante. Seguendo i tre semplici step illustrati in questo articolo, potrai evitare numerosi inconvenienti spiacevoli. Ricorda di prestare attenzione ai segnali di malfunzionamento per agire tempestivamente, prima che sia troppo tardi. Con una lavatrice ben tenuta, otterrai risultati di lavaggio impeccabili e risparmierai denaro evitando costosi interventi di riparazione. E se hai bisogno di cambiare e sostituire il filtro della lavatrice puoi sempre trovare il componente giusto nel nostro catalogo!