I tuoi vestiti non vengono strizzati alla fine del programma? Possono esserci diverse cause che impediscono alla tua...
doneDISPONIBILE
Hai dovuto dire addio alla tua vecchia asciugatrice e adesso ti ritrovi spaesato nella scelta di una nuova macchina? Oppure semplicemente vuoi goderti la bellissima sensazione di non stendere più il bucato?
Scegliere quale asciugatrice comprare può rivelarsi un’impresa di non poco conto. Le tecnologie avanzano e non sempre è semplice tenere il passo coi tempi e conoscere bene tutti gli aspetti tecnici.
Con questa guida ti spiegheremo cosa bisogna sapere per comprare un’asciugatrice.
Le asciugatrici sono un’ottima scelta quando hai bisogno di asciugare i panni ma non hai a disposizione spazi esterni oppure è inverno e il meteo non è dalla tua parte.
A livello tecnico e di componenti le asciugatrici si differenziano in base alla tecnologia che adoperano per riscaldare e asciugare i vestiti. Si può generare aria calda in due diversi modi:
Le asciugatrici a resistenza elettrica al giorno d’oggi si trovano raramente sul mercato perché presentano dei consumi energetici decisamente più elevati. Il processo di asciugatura prevede l’utilizzo appunto di una resistenza elettrica e di una ventola che fa circolare il calore in modo omogeneo all’interno del cesto. In sostanza, l’aria esterna viene prelevata, fatta passare attraverso la resistenza calda e introdotta dentro il cestello. Vista la tecnologia molto semplice sono modelli meno cari ma più dispendiosi in termini di consumo elettrico e ciò si ripercuote ovviamente sulla bolletta.
La tecnologia più moderna ed efficiente è quella della pompa di calore: l’aria calda viene prodotta da una vera e propria pompa di calore interna all’elettrodomestico. Il riscaldamento avviene per mezzo di un motore equivalente a quello di un climatizzatore. La complessità del sistema tecnologico influisce sul prezzo che è più elevato rispetto a quello delle asciugatrici a resistenza. Sono modelli che consumano meno e quindi fanno risparmiare in bolletta.
Ecco alcune caratteristiche da valutare per capire che asciugatrice comprare e qual è più adatta alle tue esigenze specifiche.
Il primo fattore da tenere in considerazione è quello dei consumi energetici. Per comprendere quali siano i consumi dell’elettrodomestico che ti accingi ad acquistare devi leggere l’etichetta energetica: ciascun tipo di asciugatrice ha la sua che indica a quale classe energetica appartiene e quindi la sua efficienza.
A partire dal 2021 la Commissione europea ha aggiornato l'etichetta di elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie, la vecchia scala che andava da A+++ fino a D è stata sostituita da una più semplice classificazione da A fino a G, dove A rappresenta la massima efficienza e G la minore. Tuttavia per le asciugatrici non viene ancora adottata la nuova etichettatura.
Il consumo di energia viene calcolato su un programma specifico, per questa ragione nell'etichetta è indicata, dall’icona a forma di orologio, la durata del programma normale di cotone a pieno carico. È compreso anche il consumo in stand-by. Per le asciugatrici a condensazione, nella parte inferiore dell’etichetta, viene indicato anche il dato di efficienza di condensazione.
Per risparmiare quindi è meglio optare per un apparecchio di classe superiore A+++ che garantisce il miglior rapporto tra consumo e prestazioni.
Generalmente l’asciugatrice ha più o meno le stesse dimensioni di una lavatrice. Bisognerebbe quindi valutare in anticipo dove posizionarla all’interno della nostra abitazione in modo che sia disponibile uno spazio adeguato. Pressoché la totalità è, inoltre, a carica frontale.
Esistono sul mercato anche delle asciugatrici slim meno profonde rispetto ai modelli standard. Un’altra soluzione per risparmiare spazio può essere quella di impilare lavatrice e asciugatrice, scegliendo un modello adatto e delle stesse dimensioni dell’elettrodomestico che già si possiede. Infine, esistono dei modelli di asciugatrice portatile, molto compatti e facilmente trasportabili, perfetti per appartamenti piccoli o monolocali. Naturalmente non sono adatti per grossi carichi di bucato.
Tra i consigli per comprare un’asciugatrice rientra anche considerare la capacità di carico della macchina. La scelta dipende dall’uso che ne farai e soprattutto dal numero di persone che abitano a casa tua.
La capacità può variare dai 3,5 kg dei modelli più piccoli fino ai 9 kg. Se vivi da solo o in coppia sarà sufficiente un’asciugatrice tra i 3,5 e i 5 kg. La situazione cambia già se hai una famiglia di 4 persone, per cui una capacità di 6-8 kg è sicuramente ideale. Per famiglie numerose è indispensabile sceglierne una superiore agli 8 kg.
Un altro aspetto che può variare in base ai modelli è lo smaltimento dell’acqua di condensa generata dall’asciugatura dei panni. Esistono due tipologie di asciugatrice:
La maggior parte dei modelli attuali è a condensazione, ciò rappresenta un vantaggio nel posizionamento della macchina perché non necessita di un attacco al muro. Alcuni di questi offrono la possibilità di scegliere se rendere l’eliminazione dell’acqua automatica, bypassando il serbatoio, semplicemente con l’installazione di un tubicino che può essere collegato allo scarico o lasciato cadere all’interno del lavandino.
Dopo aver valutato le caratteristiche più importanti come tipologia di riscaldamento, dimensioni e carico, puoi concentrarti su alcuni aspetti secondari. Molte asciugatrici, infatti, presentano delle funzioni aggiuntive interessanti:
In conclusione, non lasciarti spaventare dall’ingente quantità di modelli sul mercato. Individua le tue priorità, valuta il sistema migliore di asciugatura e la capacità di carico che ti serve e vedrai che farai la scelta più appropriata per te e la tua casa.
E se invece la tua asciugatrice è ancora in buone condizioni ma ti serve un pezzo di ricambio, visita il nostro negozio online di ricambi per elettrodomestici!