Quando la lavastoviglie non carica acqua, ci troviamo di fronte a un problema comune ma spesso risolvibile in poche...
doneDISPONIBILE
La lavatrice è, a tutti gli effetti, uno degli elettrodomestici più importanti della casa: fare il bucato in tranquillità e sicurezza è essenziale nella routine quotidiana di tutti. Proprio per questo motivo quando la lavatrice comincia a dare problemi la reazione più comune è il panico. In particolar modo se si tratta della centrifuga della lavatrice che non funziona. La centrifuga infatti è una delle fasi indispensabili del lavaggio.
Non farti prendere dallo sconforto, leggi la nostra guida per conoscere quali possono essere le cause e le possibili soluzioni.
La centrifuga è quel meccanismo che permette al cestello di ruotare velocemente per rimuovere l'acqua in eccesso dai capi, in maniera che il bucato che esce dalla lavatrice non sia eccessivamente bagnato. Con la rotazione del cestello e la successiva aspirazione dell'acqua da parte della pompa, si favorisce quindi un'asciugatura rapida dei capi e una diminuzione delle pieghe sui vestiti, rendendo molto più semplice la stiratura.
Di norma le impostazioni che riguardano la centrifuga sono automatiche e cambiano in base al programma selezionato, quindi variano a seconda della tipologia di tessuto e della temperatura del lavaggio. La sua velocità si misura in giri al minuto o RPM (rotazioni per minuto): generalmente sono previsti 400 giri al minuto per la rotazione lenta e 1600 per l'impostazione più rapida.
La forza centrifuga sarà direttamente proporzionale alla frequenza di rotazione, perciò all'aumentare dei giri accrescerà anche la forza. Ma qual è la velocità corretta? Non c'è una risposta univoca perché esistono tessuti che necessitano di una centrifuga forte e protratta nel tempo per eliminare adeguatamente l'acqua in eccesso, mentre altri tessuti invece sono delicati e hanno bisogno di una centrifuga breve e più dolce. Le etichette del capo ci danno indicazioni preziose in questo senso, indicandoci quale tipo di lavaggio è preferibile.
Quando la lavatrice non centrifuga però il tuo bucato rimarrà zuppo e sarà difficile farlo asciugare. Per comprendere il motivo per cui la tua macchina sembra essersi guastata bisogna in primo luogo escludere di aver involontariamente compiuto alcuni errori molto comuni. Scopriamoli insieme.
Come dicevamo, innanzitutto bisogna verificare di non aver sbagliato nello scegliere un programma di lavaggio che non preveda la centrifuga, come ad esempio i programmi specifici per la lana. Se la lavatrice scarica bene l'acqua e non centrifuga, il problema potrebbe essere proprio quello. Puoi anche controllare di non aver inserito per sbaglio impostazioni che la escludono: per fare ciò può venirti incontro il libretto di istruzioni.
Se il tuo problema rientra in questi casi, puoi stare tranquillo perché ciò significa che non si tratta di una guasto tecnico ma semplicemente di un'opzione errata e cambiandola la lavatrice tornerà a centrifugare. In caso contrario, il malfunzionamento potrebbe dipendere da tanti altri fattori.
Il perché la lavatrice non fa la centrifuga può essere ricondotto a un guasto al motore, in commercio ne esistono diverse tipologie che variano in base al modello e alla marca della macchina. Gran parte delle lavatrici ha un motore "universale" o un motore "trifasico" a induzione.
Nel caso ti trovassi davanti a un modello con motore universale, dovrai esaminare i carboncini della lavatrice. Si tratta di elementi che hanno il compito di fornire corrente alla parte del motore che ruota e che, con il passare del tempo, possono consumarsi. I carboncini usurati non toccheranno più i contatti elettrici del motore portando a un suo malfunzionamento, specialmente nel momento della centrifuga dove dovrebbe girare al massimo della potenza. Perciò potresti ritrovarti con un bucato eccessivamente bagnato alla fine del lavaggio. Puoi verificare in modo semplice lo stato dei carboni: se la loro lunghezza è inferiore a un centimetro dovrai sostituirli.
Altri controlli che puoi effettuare riguardano lo stato del rotore dello statore e del tachimetro del motore. Per verificare il loro funzionamento dovresti però possedere un dispositivo in grado di misurare la resistenza elettrica di un conduttore o di un circuito, come un ohmmetro: individuato il componente e, staccati corrente e tutti i connettori, si devono posare i due punti di contatto del tester sui due terminali per capire se c'è presenza di continuità. Si tratta di un'operazione avanzata per chi non è esperto, perciò meglio chiamare un tecnico e chiedergli di fare questa verifica.
Se, invece, la tua macchina ha un motore trifasico dovrai controllare la continuità dei giri e del tachimetro sempre nello stesso modo illustrato precedentemente. Se non hai le competenze necessarie, affidati a un tecnico che farà le valutazioni del caso.
In alcuni casi il problema è di facile risoluzione perché legato a un malfunzionamento della sicurezza della porta. La macchina infatti entra in funzione solo in seguito alla sua chiusura, pertanto alcune lavatrici sono munite di dispositivi di sicurezza aggiuntivi che impediscono la centrifuga. I problemi con il blocco porta e l'elettroserratura lavatrice devono essere valutati prima di pensare a guasti più seri.
A volte la lavatrice non scarica l'acqua e quindi ti ritrovi con la vasca piena. Se la tua lavabiancheria presenta questo problema, non avvia nemmeno la centrifuga perché, se lo facesse con l’acqua ancora presente, l'apparecchio non manterrebbe la stabilità necessaria per completare il ciclo di lavaggio. La causa potrebbe essere allora la pompa di scarico, che elimina l'acqua dalla vasca, oppure il filtro di scarico ostruito.
L'assenza di centrifuga potrebbe essere dovuta anche alla cinghia di trasmissione della lavatrice. Se senti un rumore sferragliante quando la tua macchina è in funzione la cinghia è probabilmente danneggiata o spezzata, impedendo così anche alla centrifuga di partire. La cinghia è l'elemento che unisce l'albero motore alla puleggia del tamburo, permettendo a quest'ultimo di ruotare.
La scheda elettronica della lavatrice, o modulo, gestisce le diverse funzioni dell'elettrodomestico e i suoi elementi interni. In particolar modo se la centrifuga si interrompe improvvisamente il modulo elettronico potrebbe essere guasto. Perciò se hai già controllato tutti gli altri componenti presi in considerazione finora ma nessuno di questi è la causa, potrebbe essere necessario sostituire la scheda.
Riassumendo, quando noti che i tuoi capi, alla fine del ciclo di lavaggio, sono ancora molto zuppi di acqua devi prestare attenzione perché potrebbe essere un problema alla fase di centrifuga. Ti consigliamo quindi di controllare tutte le possibili cause che abbiamo individuato nel paragrafo precedente e verificare in quale casistica rientra il guasto della tua lavatrice.
Nell'elenco, infatti, trovi tutti i possibili malfunzionamenti che causano questa problematica. In particolare se noti che la lavatrice gira e non centrifuga oppure centrifuga solo a vuoto, o ancora vedi che la lavatrice non centrifuga con poco carico, è lenta o l'apparecchio non centrifuga e non scarica nemmeno, dovresti effettuare i controlli che ti abbiamo indicato ed eventualmente effettuare una manutenzione della lavatrice.
Fino ad ora abbiamo elencato i guasti che possono interessare la tua lavabiancheria e produrre un malfunzionamento della centrifuga. Prendiamo adesso in esame le possibili soluzioni a questo spiacevole inconveniente. Ricorda che prima di lavorare sull'elettrodomestico devi essere sicuro di scollegarlo dalla presa elettrica per evitare completamente il rischio di folgorazione. Inoltre, se non possiedi la strumentazione giusta o non sei pratico delle riparazioni fai-da-te ti consigliamo di chiamare un tecnico specializzato per risolvere il problema.
Nel caso di un guasto all'elettroserratura dovrai dotarti di un ricambio per sostituirla e ripristinare così il corretto funzionamento della centrifuga. La procedura è abbastanza rapida. Apri l'oblò e, con l'aiuto di un piccolo cacciavite, rimuovi l'anello che mantiene la guarnizione e sfila il bordo della guarnizione stessa. A questo punto, svitando le viti laterali, dovresti essere in grado di estrarre l'elettroseratura e inserire la nuova, attaccandola al connettore. Riavvita e rimetti a posto tutti gli elementi sfilati e il gioco sarà fatto!
Se l'acqua non scarica vale la pena tentare di pulire il filtro di scarico della lavatrice. Nella parte frontale della pompa di scarico solitamente è collocato il filtro che raccoglie tutti i depositi e i corpi estranei che finiscono nella vasca (residui di detersivo, monete, bottoni, ecc.). Esso è accessibile anche dall'esterno ed è chiuso da un tappo in plastica: per pulirlo svita il tappo ed estrailo. Rimuovi quindi tutto lo sporco e gli oggetti che trovi e puliscilo sotto l'acqua corrente. Se invece noti dei danni visibili al filtro è meglio sostituirlo con uno nuovo per evitare di otturare lo scarico della macchina.
Quando invece il problema è rappresentato dalla cinghia puoi provare a rimetterla nella posizione corretta ma se risulta usurata o rotta dovrai sostituirla con una cinghia della lavatrice di ricambio.
Smonta il pannello posteriore usando il cacciavite: passa la cinghia nuova attorno alla puleggia piccola del motore e successivamente tendi la cinghia con una mano in modo da darla aggrappare al solco della puleggia più grande. Allo stesso tempo, con la mano che è rimasta libera falla ruotare lentamente in senso antiorario. In genere le cinghie sono flessibili, ma non elastiche, non puoi quindi allungarla, perché non è possibile montarla come se fosse un elastico. Se hai scelto il ricambio delle giuste dimensioni si adatterà senza difficoltà. Fai un giro di prova per verificare che non si sia attorcigliata, se dovesse essere posizionata male, ti basterà continuare a girare la puleggia fino a quando la cinghia sarà posizionata adeguatamente.
Nel nostro canale YouTube abbiamo creato un video tutorial dettagliato su come sostituire la cinghia della lavatrice in caso trovassi difficoltoso il procedimento.
Come abbiamo visto, se la lavatrice si ferma durante il lavaggio può essere necessario sostituire la scheda elettronica del tuo apparecchio con una nuova. Al momento dell'acquisto valuta che sia un modulo elettronico originale per il tuo modello di lavabiancheria oppure una scheda compatibile con questo. Per installarla svita prima il modulo o poi la scheda elettronica, rimuovila dalla sua sede e scollegala dal modulo. Assicurati di staccare anche tutti i cavi della scheda stessa in modo che tu la possa rimuovere senza danneggiare nulla. A questo punto puoi montare il pezzo nuovo e rimettere tutti i collegamenti al loro posto.
Quando devi comprare pezzi di ricambio per lavatrici, assicurati di scegliere componenti originali o compatibili di qualità. Su Fivegida hai a disposizione un ampissimo catalogo di ricambi per il tuo elettrodomestico, affidati alla nostra competenza e se hai ancora dubbi non esitare a contattare la nostra assistenza!