15,80 €
doneDISPONIBILE
10,90 €
doneDISPONIBILE
89,00 €
doneDISPONIBILE
143,90 €
doneDISPONIBILE
13,40 €
doneDISPONIBILE
46,30 €
doneDISPONIBILE
18,00 €
doneDISPONIBILE
Il modello del dispositivo è riportato sulla targhetta. Ogni dispositivo ha delle diciture che identificano univocamente il tuo apparecchio. Di solito troverai la targhetta sul fondo, sul lato o sul retro del tuo elettrodomestico.
A seconda del produttore del dispositivo, la targhetta dovrebbe riportare una delle marcature:
Modello, E-NR, PNC, Prod. No.
La stufa a pellet rappresenta una soluzione ecologica ed efficiente per riscaldare la tua casa, offrendo un'alternativa sostenibile alle tradizionali stufe a gas. Tuttavia, come ogni apparecchio, può necessitare di manutenzione o di sostituzione di alcune parti.
Su Figevida.it, ti offriamo una vasta selezione di ricambi originali per stufe a pellet, che spaziano da sonde a schede e molto altro. Che tu abbia bisogno di un componente specifico o semplicemente desideri avere dei componenti di ricambio a portata di mano, abbiamo ciò che fa per te.
Non permettere a una stufa guasta di rovinare il comfort della tua casa. Acquista ora i migliori ricambi di stufe a pellet di ogni marca e tipologia, e approfitta delle spedizioni gratuite. E se hai bisogno di assistenza o consigli sulla sostituzione dei componenti, il nostro team di esperti è sempre a tua disposizione. E mentre navighi, non dimenticare di esplorare la nostra vasta gamma di ricambi per qualsiasi elettrodomestico, sempre al miglior prezzo.
La storia della stufa a pellet La sua storia è indubbiamente preceduta dalla stufa a legna, il pellet ha trovato impiego soltanto negli ultimi decenni.
È risalente all età del bronzo, indicativamente dal dal 3500 a.C. al 1200 a.C. per quanto riguarda l Europa.
Periodo in cui l uomo iniziò a familiarizzare con la metallurgia, e la lavorazione dei diversi metalli da impiegare; nello specifico, per la costruzione di stufe e altri oggetti adibiti al riscaldamento domestico, ed alla loro relativa commercializzazione.
All epoca dell Impero Romano, erano già in uso sistemi di riscaldamento che utilizzavano fornaci sotterranee dove ardeva la legna, il cui braciere e fiamma prodotta, distribuiva il calore attraverso tubi di terracotta, collocati sotto la pavimentazione, o dentro le pareti.
Più di 2.000 anni or sono dunque, il concetto e la pratica legati alla realizzazione di impianti per il riscaldamento, erano sviluppati, e in evoluzione.
Altre metodologie di riscaldamento risultano legate a bracieri aperti, le cui esalazioni però potenzialmente nocive.
O ancora, gli antesignani delle moderne stufe, ovvero contenitori metallici (si torna dunque alla capacità da parte dell uomo di lavorare il metallo), capaci di diffondere il calore attraverso condotti e tubi collocati negli ambienti più diversi.