Prima di iniziare a riparare...La lavatrice è senza dubbio un elettrodomestico indispensabile per le faccende domestiche. La sua frequenza di utilizzo può avere conseguenze sul funzionamento del dispositivo e si possono quindi osservare alcuni guasti.
Ecco perché la biancheria può danneggiarsi se la lavatrice non funziona più correttamente. Sarà quindi necessario controllare alcune parti della lavatrice per capire l'origine del problema:
  • Il tamburo
  • La sonda di temperatura
  • Resistenza
  • LEGGI TUTTO expand_more
    Videoguida

    Al momento non disponibile...

    1CONTROLLARE L'APPROVVIGIONAMENTO IDRICO

    I problemi di temperatura dell'acqua possono danneggiare il bucato, quindi è importante controllare il rubinetto.

    Controlla se la tua lavatrice è collegata correttamente all'acqua fredda e non all'acqua calda. Infatti, se l'acqua in entrata è calda, può far restringere il bucato, in particolare la lana ed il lino.

    2CONTROLLA IL PROGRAMMA UTILIZZATO

    Gli indumenti si restringono o si raggrinziscono spesso per lo shock termico. Verifica di aver rispettato la temperatura consigliata sulla targhetta.

  • Il lavaggio a freddo o a 20°C, è indicato per i tessuti delicati e per risparmiare energia.
  • Il lavaggio a 30°C e 40°C, sono temperature standard per la maggior parte dei tessuti.
  • Un lavaggio a 90°C serve per lavare i capi più sporchi.
  • 3CONTROLLA IL TAMBURO

    Se i vestiti sono strappati, potrebbe essere causa del tamburo. Non deve presentare parti taglienti o rilievi irregolari.

  • Prendi un collant e strofinalo all'interno del tamburo per verificare che non ci siano tagli o rilievi.
  • Se si dispone di una lavatrice con apertura dall'alto, controllare le condizioni della pala del tamburo. La pala permette di mescolare il bucato, se i suoi fermagli sono rotti, deve essere cambiata.
  • 4ESAMINARE IL FILTRO DI SCARICO

    Controlla se ci sono corpi estranei nel filtro di scarico.

  • Per una lavatrice a carica superiore, sarà all'interno, sotto la pala del tamburo.
  • Per un modello frontale, sarà posizionato nella parte anteriore, nella parte inferiore del dispositivo.

  • Pulisci il filtro con acqua per rimuovere eventuali corpi estranei e sporco.

    5CONTROLLA IL SENSORE DI TEMPERATURA

    Se il sensore di temperatura è difettoso, non fornirà più le informazioni correttamente e la biancheria potrebbe restringersi. Il sensore di temperatura si trova direttamente sulla resistenza o vicino ed ha, in questo caso, una forma a pulsante.

  • Posizionare il multimetro in posizione ohmica, prendere una scala di circa 50 kilo ohm. Mettere le sonde di prova del multimetro sui terminali della sonda.
  • Quindi immergilo in un bicchiere di acqua calda o fredda per alcuni secondi e misura la sonda. Il valore ohmico misurato dal multimetro deve essere cambiato.
  • 6PROVA LA RESISTENZA

    Per un lavaggio ottimale, l'acqua nel serbatoio deve essere riscaldata. Sarà quindi necessario testare con un multimetro la resistenza riscaldante che si trova sotto la vasca.

  • Rimuovere il pannello posteriore della lavatrice (o il pannello laterale per la lavatrice a carica superiore)
  • Imposta il tuo multimetro su 200 ohm in modalità ohmmetro,
  • Posizionare le sonde di prova del multimetro sui terminali del resistore.
  • Se osservi un valore zero, un "1" o "OL", il resistore è difettoso e dovrà essere sostituito.
  • Ben fatto!

    Hai raggiunto la fine del tutorial, congratulazioni!

    Se il guasto persiste, non preoccuparti, possono essere molte le cause che potrebbero continuare a causare il guasto del tuo apparecchio.

    Prima di tutto, rileggi nuovamente il tutorial, potresti esserti perso qualche passaggio. Se il tuo apparecchio continua a non funzionare, non esitare a chiamare uno dei nostri specialisti che può aiutarti!

    Ancora problemi con il tuo elettrodomestico?
    Non riesci ad identificare le cause del guasto nonostante le nostre guide? Nessun problema, possiamo fornirti un servizio di videoassistenza ad una cifra davvero modica!