Prima di iniziare a riparare...Se il tuo forno va in tilt, è probabilmente a causa di un pezzo difettoso o di un problema nell'impianto elettrico.
  • Se hai un multimetro , puoi facilmente controllare se le resistenze sono in cortocircuito e identificare quella che causa il problema.
  • Se non si dispone di un multimetro , sarà necessario fare vari tentativi scollegando alcuni componenti e riaccendendo il forno. Se il dispositivo non scatta più, significa che l’ elemento scollegato è difettoso e deve essere sostituito.
  • Inizia capendo in quale modalità di cottura scatta il forno provando tutte le modalità di cottura. Quindi, scollega l'elemento riscaldante corrispondente alla modalità di cottura prescelta. Se il forno continua a funzionare, è necessario testare altri elementi.
  • Controlla i collegamenti dei cavi.
  • Controlla la lampadina del forno
  • scollega la ventola di cottura e la ventola di raffreddamento.
  • Infine, se il forno si spegne in tutte le modalità di cottura o non appena lo colleghi, dovrai controllare l'impianto elettrico e provare a scollegare la scheda elettronica.
  • LEGGI TUTTO expand_more
    Videoguida

    Al momento non disponibile...

    1CONTROLLARE LE RESISTENZE

    Il forno è generalmente dotato di tre resistenze:

  • Una resistenza con grill (in alto)
  • Una resistenza di calore rotante circolare (al centro)
  • Una resistenza inferiore (in basso)

  • Il cortocircuito è spesso causato dalle resistenze, motivo per cui è necessario verificarne il funzionamento tramite un multimetro.
  • Scollegare il forno e scollegare la resistenza da testare rimuovendo i suoi terminali.
  • Impostare il multimetro sul valore più basso in modalità ohmmetro (Ω).
  • (Ripeti il principio del test per tutte le resistenze):
  • Posizionare una sonda di prova sul filo di terra (filo verde e giallo) o su una parte metallica dell'involucro del forno. Il metodo più semplice è prendere il filo di terra direttamente dalla morsettiera,
  • posizionare l'altra punta di test su uno dei capicorda (punto di connessione in metallo) della resistenza.
  • Il multimetro dovrebbe mostrare un 1 o OL , il che significa che la corrente non scorre dalla resistenza al telaio del forno. Se si dispone di un valore superiore, significa che la resistenza testata ha un guasto di isolamento e deve essere sostituita.

  • Durante l'operazione, è possibile mantenere la punta di test del multimetro a terra (o una parte metallica del forno) e spostare l'altra punta di test solo sui capicorda di ciascuna delle resistenze.

    2SCOLLEGARE LE RESISTENZE

    Se non hai un multimetro, puoi provare tutte le modalità di cottura del tuo forno e vedere quale sta mandando in tilti il forno. Scollega quindi la resistenza collegata a questa modalità di cottura.

  • Individua la resistenza da disconnettere:
  • la resistenza circolare (2a foto), si trova al centro del forno, vicino alla ventola di cottura.
  • la resistenza del grill si trova solitamente nella parte superiore del dispositivo (3a foto).
  • la resistenza superiore è generalmente accoppiata alla resistenza grill, i suoi collegamenti sono accessibili sul retro e in alto (4a foto),
  • la resistenza del pavimento si trova nella parte inferiore del forno (5a foto). Scollegale rimuovendo i loro terminali: usa delle pinze se i terminali sono troppo difficili da rimuovere. Isolare i terminali con del nastro adesivo e assicurarsi che non tocchino nulla. Iniziare la cottura nella modalità della resistenza corrispondente.
    Se il forno non scatta più è perché la resistenza è guasta e deve essere sostituita. Se il forno scatta di nuovo, c'è un altro elemento in cortocircuito.

    3CONTROLLARE I COLLEGAMENTI

  • Controllare i collegamenti dei cavi sulla morsettiera del forno.
  • Controllare i collegamenti elettrici sulla scatola di derivazione domestica. Assicurarsi che le viti siano ben serrate sui cavi: se non sono sufficientemente serrate, i cavi non verranno alimentati.
  • 4SVITARE LA LAMPADINA DAL FORNO

    Un'altra parte che può far scattare l'interruttore è la lampadina

  • Per determinare se questa è la causa del problema, scollegare il forno elettricamente.
  • Quindi svitare la lampadina e rimettere in funzione l'apparecchio.
    Se il dispositivo non scatta più, la lampadina è difettosa e deve essere sostituita.

  • 5SCOLLEGARE LE VENTOLE


    Per scoprire se una delle ventole del forno è la causa del guasto, dovrai scollegarle singolarmente.
    La maggior parte dei forni è dotata di due ventole:

  • La ventola di cottura (foto 1 e 2) che viene utilizzata principalmente durante la cottura base, ma può essere attivata su varie modalità. Si trova nella parte inferiore del forno: alcuni forni potrebbero averne due, ma non ce ne saranno due se il vostro forno non ha la resistenza circolare.
  • Scollegare l'alimentazione della ventola (a forno spento) rimuovendo i due terminali.
  • Assicurarsi che i cavi non si tocchino o tocchino altri elementi.
  • Avviare un programma ventilato o un'altra modalità che utilizzi la ventola di cottura.
  • La ventola di raffreddamento (foto 3 e 4) detta anche tangenziale, ha il compito di creare un flusso d'aria all’interno del forno affinché non si surriscaldi. Si trova frontalmente, appena sopra la porta.
  • A forno spento scollegare i cavi di alimentazione della ventola assicurandosi che non tocchino nulla.
  • Inizia la cottura in qualsiasi modalità, quella in cui la temperatura è più alta.
  • Aspetta almeno 30 minuti.
  • 6CONTROLLARE L'IMPIANTO ELETTRICO E LA SCHEDA DI CONTROLLO

    Se colleghi il forno e si spegne all'istante, il problema potrebbe riguardare l' alimentazione.

  • Prova un'altra presa per vedere se il problema persiste. Puoi anche provare un altro dispositivo su questa presa (lampada, caricatore del telefono) per verificare che funzioni correttamente.
  • Verifica lo stato della presa : non deve essere bruciata e i fili devono essere tesi.

  • Puoi anche provare a scollegare la scheda di controllo del forno per vedere se è quella che causa il tilt.
  • Scollegare il suo alimentatore, rimuovere tutti i cavi e connettori.
  • Collega il tuo forno: se non si spegne più, il problema deriva dalla scheda.
  • Ben fatto!

    Hai raggiunto la fine del tutorial, congratulazioni!

    Se il guasto persiste, non preoccuparti, possono essere molte le cause che potrebbero continuare a causare il guasto del tuo apparecchio.

    Prima di tutto, rileggi nuovamente il tutorial, potresti esserti perso qualche passaggio. Se il tuo apparecchio continua a non funzionare, non esitare a chiamare uno dei nostri specialisti che può aiutarti!

    Ancora problemi con il tuo elettrodomestico?
    Non riesci ad identificare le cause del guasto nonostante le nostre guide? Nessun problema, possiamo fornirti un servizio di videoassistenza ad una cifra davvero modica!