Prima di iniziare a riparare...I frigoriferi utilizzano un sistema che genera freddo attraverso una turbina che spinge l'aria fredda in tutto il frigorifero. Tuttavia, potrebbe verificarsi un guasto che impedisce al frigorifero di produrre freddo.
Per questo sarà necessario rivedere diversi elementi in base al tipo di sintomo per capire l'origine del guasto di un frigorifero che non è più freddo.
  • Se il compressore non è in funzione, dovrai controllarne l'alimentazione, il termostato, il klixon di sicurezza e il dispositivo di avviamento del frigorifero.
  • Se il compressore funziona normalmente, dovrai controllare l'evaporatore, la ventola, la resistenza di sbrinamento e il dispositivo di sicurezza termica.
  • LEGGI TUTTO expand_more
    Videoguida

    Al momento non disponibile...

    1TESTARE IL COMPRESSORE

    Il compressore si trova generalmente nella parte inferiore posteriore del frigorifero, serve a raffreddare l’ambiente interno.

  • Quando l'unità è collegata e in funzione, prova a sentire il compressore in funzione.
  • Mettici sopra la mano, dovresti sentire una vibrazione e dovrebbe essere caldo. Se non senti nulla, né calore né vibrazioni, è probabile che il compressore non stia ricevendo corrente.
  • Per testare l’ alimentazione, posizionare il multimetro sulla funzione voltmetro quindi posizionare le sonde di prova sui terminali del compressore. Dovresti avere un valore compreso tra 220 e 240 volt AC.


  • 2PROVA IL TERMOSTATO

    Il problema può derivare anche dal termostato. Viene utilizzato per regolare la temperatura del frigorifero e di solito si trova nel vano della lampadina.

  • Verificare che la manopola del termostato sia nella normale posizione di funzionamento. Sulla maggior parte dei congelatori, la posizione media è compresa tra 3 e 5.
  • Se hai una striscia elettronica, assicurati di aver selezionato la temperatura corretta. L'ideale è -18°C per la parte congelatore.

  • Per testare il termostato utilizzando un multimetro:
  • Dopo aver rimosso l'alloggiamento del termostato, rimuovere delicatamente le alette isolate dal termostato per accedere ai terminali, senza scollegare le alette.
  • Ricollega il dispositivo.
  • Con un cacciavite da elettricista isolato, realizzare un cortocircuito tra i morsetti 3 e 4.

  • Se il frigorifero si riavvia quando si cortocircuitano i terminali, il termostato dovrà essere sostituito: è la causa del tuo frigorifero che non è più freddo.

    3CONTROLLARE IL KLIXON DI SICUREZZA

    Il compressore è dotato di un dispositivo di sicurezza termica detto anche klixon.

  • Rimuovere il coperchio di protezione nero dal compressore, di solito si estrae verso l'alto
  • Rimuovere il dispositivo di avviamento utilizzando un cacciavite piatto.
  • Con il tuo multimetro, in posizione di continuità, metti le tue sonde di prova attraverso i terminali del Klixon. Se hai un valore, significa che il Klixon è funzionante, altrimenti dovrà essere sostituito.
  • 4TESTARE IL SISTEMA DI AVVIO

    Il compressore è dotato di un dispositivo di avviamento. Può essere un termistore, un relè di avviamento o una scheda elettronica .
    A seconda dell'elemento che hai, dovrai eseguire un test con il multimetro impostato sul valore più basso in ohm. Se viene visualizzato un valore, la parte funziona, altrimenti dovrà essere sostituita.
    Se vedi una scheda elettronica accanto al compressore: devi testare i 3 avvolgimenti (A, P e C nella foto) che si trovano sul lato del compressore:

  • Misurare i valori tra le bobine A e C quindi tra C e P (frecce arancioni).
  • Aggiungi questi due valori: dovresti ottenere una cifra simile al valore misurato tra A e P (frecce verdi).

  • 5PROVA IL CONDENSATORE

    Potresti avere un apparecchio con un condensatore di avviamento, che si trova accanto al compressore. La capacità di un condensatore è espressa in micro Farad, indicata in etichetta.

    Per misurare un condensatore, è necessario un multimetro impostato sulla funzione di capacità espressa in farad. Se non riesci a trovare il valore indicato, bisognerà sostituire il condensatore.

    6CONTROLLARE L'EVAPORATORE

    Se il compressore funziona normalmente, controllare l'evaporatore. Ci sono due modelli, statico e ventilato.

  • Rimuovere tutto il cibo e tutte le scaffalature (ripiani) dall’interno, poi smontare la base inferiore del frigo che generalmente è avvitata.
  • Se c'è del ghiaccio, rimuoverlo, scollegando l'apparecchio per sbrinare o usando un asciugacapelli per fare prima.
  • Controllare che non ci sia ghiaccio o brina. In tal caso, dovrai sbrinare il frigorifero.

  • 7ESAMINA IL VENTILATORE

    La ventola si trova all'interno del frigorifero: permette di far girare l'aria e di distribuire meglio il freddo. Se è ghiacciata o difettosa, non si verificherà la circolazione dell'aria fredda.

  • Gira la ventola a mano per vedere se è bloccata. Dovrebbe girare liberamente senza intoppi.
  • Usando un multimetro prova il valore ohmico della ventola mettendo le due punte del tuo multimetro sui connettori. Se il multimetro visualizza 1 o OL, la ventola è difettosa.

  • 8TESTARE LA RESISTENZA DI SBRINAMENTO

    La resistenza di sbrinamento permette di sciogliere l'eventuale formazione di ghiaccio, presente su alcuni modelli, all'interno del frigorifero. La resistenza potrebbe essere la causa dell'interruzione di corrente in caso di dispersione elettrica. Dovrà quindi essere testato con un multimetro.

  • Calibrare il multimetro sulla funzione ohmmetro , quindi posizionare una punta di test su uno dei terminali del resistore e un'altra punta di test sulla parte metallica del dispositivo.
  • Il multimetro dovrebbe mostrare 1 o OL . Se hai un valore, significa che il resistore testato ha un guasto di isolamento.

  • 9VERIFICARE LA SICUREZZA TERMICA DEL FRIGORIFERO

    Il ruolo del dispositivo di sicurezza termica è quello di disattivare il riscaldamento della resistenza di sbrinamento in caso di surriscaldamento anomalo. Protegge quindi il dispositivo e il suo utilizzatore; generalmente è a contatto con l'evaporatore.
    Per testare la sicurezza termica con un multimetro:

  • Imposta il tuo multimetro sulla funzione di continuità (piccola icona con onde sonore o, se non ne hai una, sul valore più basso di ohm)
  • Metti le punte del tuo multimetro a contatto con i connettori della sicurezza termica, per verificare che sia ben collegata.

  • Se hai un valore , è di passaggio, quindi in buone condizioni. Se invece hai visualizzato 1 o OL , significa che è difettoso e deve essere sostituito.

    Ben fatto!

    Hai raggiunto la fine del tutorial, congratulazioni!

    Se il guasto persiste, non preoccuparti, possono essere molte le cause che potrebbero continuare a causare il guasto del tuo apparecchio.

    Prima di tutto, rileggi nuovamente il tutorial, potresti esserti perso qualche passaggio. Se il tuo apparecchio continua a non funzionare, non esitare a chiamare uno dei nostri specialisti che può aiutarti!

    Ancora problemi con il tuo elettrodomestico?
    Non riesci ad identificare le cause del guasto nonostante le nostre guide? Nessun problema, possiamo fornirti un servizio di videoassistenza ad una cifra davvero modica!