Prima di iniziare a riparare...Il sistema di rotazione del microonde è composto da motore, supporto a rulli, portapiatto e piatto in vetro.

Il suo ruolo è importante, perché permette di distribuire le onde su tutto il cibo, per una cottura uniforme. Il primo controllo da fare è assicurarsi che il pulsante "stop piatto", che non è presente su tutti i modelli di microonde, non sia attivato.

Effettueremo quindi diversi controlli elettrici sul motore.
LEGGI TUTTO expand_more
Videoguida

Al momento non disponibile...

1VERIFICARE LO STATO DELLE PARTI

Per ruotare correttamente, è importante che tutte le parti del meccanismo del microonde siano in buone condizioni.

  • Il piatto in vetro: verificare che non sia rotto, incrinato o deformato.
  • Il supporto (cerchio) con ruote: assicurarsi che le ruote girino bene e che la struttura non sia rotta.
  • Il driver del piatto: questo deve entrare nelle fessure del piatto di vetro. Verificare che non sia rotto e che sia compatibile con il vassoio. Deve anche essere inserito bene nell'asse del motore. Altrimenti, è possibile che giri a vuoto.

  • 2TESTARE IL MOTORE DEL TRASCINATORE

    Il motore è l'unica parte del microonde accessibile dalla parte inferiore dell'apparecchio. Non dimenticare di scollegare il dispositivo prima dell'intervento.

  • Rimuovere la teglia e il supporto dal microonde. Capovolgi il dispositivo.
  • Per accedere al motore, tagliare piccole linguette con tronchesi per rimuovere la piastra.
  • Una volta che hai accesso al motore, svita le viti che lo fissano al dispositivo.
  • Scollegare i fili collegati al motore, annotando o fotografando l'ordine dei collegamenti per rimontarli allo stesso modo in seguito.

  • È possibile eseguire diversi test utilizzando un multimetro.
  • Quando fai girare un motore da solo, appare una tensione su di esso. Questa viene definita modalità "generatore". Puoi verificarlo con un multimetro: posizionalo sul calibro del voltmetro AC (simbolo V con un'onda), sul calibro 200 volt. Utilizzando una pinza, ruotare l'albero del motore mentre si posizionano le sonde del multimetro sui terminali del motore. Dovresti vedere un valore vicino a quello scritto sull'etichetta del motore.
  • Il motore ha anche una resistenza, che può essere verificata con le caratteristiche scritte sul motore. Con un multimetro impostato in modalità ohmmetro sul calibro 2 kΩ, misurare la resistenza ai terminali del motore.
  • Confrontare il valore con quello indicato sul motore.
  • Se il motore non indica la resistenza, puoi calcolarla: (Tensione x Tensione) / Potenza. Queste due quantità sono spesso date, con la tensione in volt (V) e la potenza in watt (W). Se non viene visualizzato alcun valore, il motore è difettoso.

  • Ben fatto!

    Hai raggiunto la fine del tutorial, congratulazioni!

    Se il guasto persiste, non preoccuparti, possono essere molte le cause che potrebbero continuare a causare il guasto del tuo apparecchio.

    Prima di tutto, rileggi nuovamente il tutorial, potresti esserti perso qualche passaggio. Se il tuo apparecchio continua a non funzionare, non esitare a chiamare uno dei nostri specialisti che può aiutarti!

    Ancora problemi con il tuo elettrodomestico?
    Non riesci ad identificare le cause del guasto nonostante le nostre guide? Nessun problema, possiamo fornirti un servizio di videoassistenza ad una cifra davvero modica!