Prima di iniziare a riparare...La lavastoviglie utilizza principalmente l'acqua per svolgere il suo ruolo, è normale rilevare alcune perdite o osservare ristagni di acqua sul fondo della vasca. Se ci sono perdite dalla lavastoviglie anche quando è ferma, potrebbe esserci un'anomalia all’ elettrovalvola / aquastop.
Potrebbero esserci perdite anche quando la macchina è in funzione. Questo può accadere durante uno scarico, un ciclo o tutto il tempo del ciclo di lavaggio. Per questo sarà necessario effettuare diversi controlli sul proprio dispositivo per trovare e capire l'origine del guasto.
  • Controlla il rubinetto
  • Controlla il sifone di scarico
  • Controlla i bracci irroratori
  • Controlla le guarnizioni delle porte
  • Esamina la tenuta della porta interna
  • Controlla i lati
  • Osserva sotto il serbatoio
  • LEGGI TUTTO expand_more
    Videoguida

    Al momento non disponibile...

    1CONTROLLA IL RUBINETTO

  • Controllare il flusso dell'acqua dal rubinetto: osserva se è abbastanza forte o se va a tratti.
  • Controlla anche se il tubo non è piegato, in quel caso la tua lavastoviglie non si riempirà d'acqua.
  • Ricordarsi di controllare il sifone. Avvia un programma, annullalo e avvia un ciclo di solo scarico. Effettuare questa operazione osservando il sifone: se vedete traboccare molta acqua, è intasato ed è responsabile del guasto.
  • 2CONTROLLA IL SIFONE DI SCARICO

    È comune che il sifone si ostruisca causando un riflusso e una perdita quando la lavastoviglie scarica l'acqua. Questo è il motivo per cui la tua lavastoviglie non scarica correttamente e l'acqua stagnante potrebbe essere ancora all'interno.

    Per verificare: avviare un programma, annullarlo e avviare solo un ciclo di scarico. Fate questa operazione osservando il sifone, se vedete traboccare o scorrere dell'acqua è intasato.

    3CONTROLLARE I BRACCI IRRORATORI

    I bracci irroratori , servono a spruzzare nella lavastoviglie con getti d'acqua e rotazione angolata. Se non c’è qualcosa che impedisce loro di girare durante il lavaggio, è necessario verificare che i fori non siano ostruiti.

    Basta sganciare i bracci di lavaggio, quindi lavarli sott'acqua, scuotendoli per rimuovere i corpi estranei.

    4CONTROLLA LE GUARNIZIONI DELLE PORTE

    La lavastoviglie è dotata di una guarnizione intorno alla vasca e di una guarnizione nella parte inferiore della porta. Queste guarnizioni sono utilizzate per evitare fuoriuscita d'acqua durante il lavaggio.

    È importante che non siano deformate o danneggiate, il che potrebbe essere causa della perdita.

    5ESAMINA LA PORTA INTERNA

    Sarà necessario smontare la parte anteriore del dispositivo per verificare la tenuta del pannello interno.

  • Aprire lo sportello dell'apparecchio e rimuovere le viti su ciascun lato. Su alcuni modelli sarà necessario rimuovere il pannello comandi per poter rimuovere più facilmente il pannello frontale.
  • Ispezionare la parete frontale ed in particolare la guarnizione del dispenser.
  • Verificare che non sia forato e arrugginito altrimenti dovrà essere cambiato.
  • 6CONTROLLA I LATI DELLA LAVASTOVIGLIE

    Per identificare la perdita, dovrai rimuovere la parte superiore e i lati della lavastoviglie. Ciò ti consentirà di controllare la tenuta del serbatoio e dei tubi dell'acqua e di sostituire uno di questi elementi se c'è davvero una perdita.

  • Smontare i 2 lati: le viti si trovano generalmente sul bordo del lato anteriore, dietro o sopra.
  • Quindi ispezionare entrambi i lati con una lampada per eventuali perdite.
  • Avviare un programma con i lati rimossi, se necessario.
  • 7OSSERVA SOTTO AL SERBATOIO

    Dovrai guardare sotto il dispositivo per identificare la perdita responsabile della presenza di acqua stagnante. Per fare ciò, rimuovere la piastra di ricezione, generalmente avvitata alle sue quattro estremità. Ricordarsi anche di rimuovere il galleggiante collegato.
    Dovrai controllare se i seguenti organi non sono danneggiati. In tal caso, dovranno essere sostituiti:

  • tubi e fascette
  • la pompa di scarico
  • la pompa di circolazione
  • il pressostato
  • il flussometro
  • valvola deviatrice
  • Ben fatto!

    Hai raggiunto la fine del tutorial, congratulazioni!

    Se il guasto persiste, non preoccuparti, possono essere molte le cause che potrebbero continuare a causare il guasto del tuo apparecchio.

    Prima di tutto, rileggi nuovamente il tutorial, potresti esserti perso qualche passaggio. Se il tuo apparecchio continua a non funzionare, non esitare a chiamare uno dei nostri specialisti che può aiutarti!

    Ancora problemi con il tuo elettrodomestico?
    Non riesci ad identificare le cause del guasto nonostante le nostre guide? Nessun problema, possiamo fornirti un servizio di videoassistenza ad una cifra davvero modica!