Prima di iniziare a riparare...Esistono diversi metodi per lavare le stoviglie: prodotti classici che basta aggiungere nel cassetto detersivo o compressa.
Se la compressa è "tutto in uno", non è necessario aggiungere brillantante e sale. Tuttavia, la compressa potrebbe non dissolversi bene in lavastoviglie.

Ti illustreremo passo dopo passo i controlli da effettuare per scoprire l'origine di questo problema.
LEGGI TUTTO expand_more
Videoguida

Al momento non disponibile...

1CONTROLLA IL CASSETTO DETERSIVO

Lo scomparto delle compresse deve essere molto asciutto: se è bagnato, la compressa potrebbe rimanere bloccata e non cadrà nel serbatoio quando si apre lo scomparto.

Una volta nel serbatoio, la compressa si scioglierà. Per questo si consiglia di utilizzare un programma caldo e lungo per dare il tempo alla compressa di sciogliersi.

Se si esegue un programma con un prelavaggio, inserire la compressa in questo scomparto.

2CONTROLLA I BRACCI IRRORATORI

I bracci di lavaggio ruotano grazie alla pressione dell'acqua che esce dai fori. Questi fori spray devono essere sempre puliti, perché se l'acqua non esce la compressa non riuscirà a sciogliersi.

Tutto quello che devi fare è smontare i bracci di lavaggio e farli scorrere sott'acqua, scuotendoli e quindi lavandoli

3CONTROLLA LA POMPA DI CIRCOLAZIONE

La pompa consentirà la propulsione dell'acqua nei bracci di lavaggio. Assicurati che sia sempre pulita.

La pompa si trova sotto la lavastoviglie. Per accedervi rimuovere la piastra di ricezione con il galleggiante anti-trabocco, quindi rimuovere la pompa. Posiziona il tuo multimetro su 600 ohm e posiziona i puntali sui terminali della pompa. Se viene visualizzato un OL o un 1 , sarà necessario sostituirla.

4PULISCI IL FILTRO DEL SERBATOIO

Il filtro si trova nella parte inferiore del serbatoio, permette all'acqua di circolare correttamente. Se il filtro è intasato, l'acqua non verrà aspirata dalla pompa e i bracci di lavaggio non gireranno, a causa della bassa pressione dell'acqua.

Non è necessario utilizzare un prodotto specifico: puoi usare uno spazzolino da denti e passarlo sott'acqua per pulirlo. Se è troppo sporco o intasato, puoi lasciare una miscela di soda e acqua bollente nel foro del filtro sul fondo del serbatoio.

Potrebbero esserci anche dei residui di sale sul fondo della vasca: pulirli con una spugna umida prima di rimettere a posto il filtro.

5TESTA LA RESISTENZA DEL RISCALDATORE

Per controllare se la lavastoviglie riscalda correttamente, esegui un programma, attendi 20 minuti e poi apri lo sportello per vedere se dalla lavastoviglie fuoriesce vapore.

Puoi anche testare la resistenza di riscaldamento situata sotto la lavastoviglie. Utilizzando il multimetro impostato a 600 ohm, posizionare i terminali sui terminali della resistenza, se viene visualizzato un valore significa che è funzionante. In caso contrario, la resistenza dovrà essere cambiata.

6CONTROLLA IL LIVELLO DELL'ACQUA

L'acqua in lavastoviglie deve raggiungere una certa altezza. Se arriva appena sotto il braccio di lavaggio che si trova sul fondo della vasca, il livello dell'acqua è corretto.

Tuttavia, è possibile che tu non abbia un livello d'acqua sufficiente, il problema potrebbe quindi essere dovuto a una perdita. Di solito viene visualizzato un messaggio di errore per avvisarti.

Ben fatto!

Hai raggiunto la fine del tutorial, congratulazioni!

Se il guasto persiste, non preoccuparti, possono essere molte le cause che potrebbero continuare a causare il guasto del tuo apparecchio.

Prima di tutto, rileggi nuovamente il tutorial, potresti esserti perso qualche passaggio. Se il tuo apparecchio continua a non funzionare, non esitare a chiamare uno dei nostri specialisti che può aiutarti!

Ancora problemi con il tuo elettrodomestico?
Non riesci ad identificare le cause del guasto nonostante le nostre guide? Nessun problema, possiamo fornirti un servizio di videoassistenza ad una cifra davvero modica!