Quando la lavastoviglie non carica acqua, ci troviamo di fronte a un problema comune ma spesso risolvibile in poche...
doneDISPONIBILE
Tutti amiamo l'odore fresco e piacevole dei nostri vestiti appena lavati. Ma cosa succede quando, alla fine del lavaggio, noti che l'ammorbidente rimane nel cassetto o la vaschetta non si svuota? Non temere! Se la tua lavatrice non scarica l'ammorbidente, sei nel posto giusto. Andiamo a scoprire insieme le possibili cause e le soluzioni al problema.
Quando la lavatrice termina il ciclo e i tuoi vestiti non hanno quel tipico profumo dell'ammorbidente, è un segnale piuttosto evidente. Inoltre, se dopo il lavaggio apri il cassetto e trovi l'ammorbidente non utilizzato o se la vaschetta dell'ammorbidente non si svuota, c'è sicuramente un problema. Un altro indizio potrebbe essere il tocco dei tuoi vestiti: se si sentono più rigidi del solito, la lavatrice potrebbe non aver preso il prodotto. Che cosa fare in questi casi? Iniziamo con il capire perché succede.
Esistono tante ragioni che possono causare questa problematica. Vediamole nel dettaglio.
L'elettrovalvola, una piccola componente dell'elettrodomestico, gioca un ruolo cruciale nel determinare quando e come l'acqua entra nel cassetto del detersivo. Se è difettosa o non funziona correttamente, l'ammorbidente potrebbe rimanere nel cassetto. Ma questo non è l'unico colpevole.
In altri casi la causa è da ricercare nella scheda elettronica, il cervello della lavatrice, se non funziona bene, potrebbe non mandare corrente all’elettrovalvola o potrebbe influenzare l'ordine o la sequenza di rilascio dell'ammorbidente. In questa circostanza il cassetto potrebbe risultare vuoto e quindi potresti pensare che sia tutto ok. L'unico modo per accorgerti che qualcosa non va è osservando i tuoi capi: se non sono profumati come dovrebbero oppure risultano rigidi significa che l'ammorbidente non è stato rilasciato quando avrebbe dovuto.
Ma non è finita qui. Abbiamo altri tre fattori che possono determinare questa problematica: la pressione dell'acqua, il calcare e la pulizia.
La pressione dell'acqua può influenzare come la lavatrice prende l'ammorbidente. Una pressione d'acqua troppo bassa potrebbe non permettere di raccogliere l'ammorbidente, mentre una pressione troppo alta potrebbe causare altri problemi all'elettrodomestico.
Il calcare, nemico silenzioso, può accumularsi e ostruire il coperchio tramoggia, impedendo un corretto flusso d'acqua e quindi, il rilascio dell'ammorbidente.
Naturalmente, la pulizia regolare della vaschetta dell'ammorbidente è essenziale non solo per evitare il cattivo odore. Nel tempo, i residui possono accumularsi, rendendo difficile per l'acqua raccogliere e distribuire l'ammorbidente ai vestiti, compromettendo la manutenzione della lavatrice.
La pulizia regolare della vaschetta può fare miracoli. Non solo previene l'accumulo di residui, ma garantisce anche una buona manutenzione della lavatrice. Se sospetti un problema con componenti come l'elettrovalvola o la scheda elettronica, esamina la possibilità di trovare ricambi per la lavatrice online da sostituire in caso di necessità. A volte, una sostituzione potrebbe risolvere il problema senza ricorrere alla soluzione drastica di cercare una nuova lavatrice.
La verifica della pressione dell'acqua è fondamentale. Un equilibrio ottimale nella pressione assicura che l'ammorbidente venga prelevato correttamente. Se l'acqua nella tua zona è particolarmente dura, l'uso di un decalcificante può aiutare a prevenire gli accumuli di calcare che possono interferire con il flusso d'acqua.
Se la tua lavatrice presenta problemi con l'ammorbidente, c'è sempre una soluzione. Con un po' di attenzione e cura, il tuo ammorbidente tornerà a dare ai tuoi vestiti quel tocco e profumo speciale che tanto ami.