Quando la lavastoviglie non carica acqua, ci troviamo di fronte a un problema comune ma spesso risolvibile in poche...
doneDISPONIBILE
Il tuo frigorifero non stacca mai? Se il compressore del frigo è sempre in funzione le cause potrebbero essere diverse. Quando un elettrodomestico inizia a mostrare problemi del genere puoi avere l'impressione che il malfunzionamento sia troppo complicato da risolvere. Ma non temere: leggi la guida di Figevida dedicata! Scopri per quale motivo trovi il tuo frigorifero sempre attaccato e quale soluzione puoi adottare.
Se noti che il motore del frigo è sempre in funzione bisogna prima di tutto individuare il motivo che sta dietro la problematica. Nel motore del frigorifero troviamo infatti un componente fondamentale per il funzionamento dell'apparecchio che è coinvolto nel meccanismo in questione, stiamo parlando del compressore.
Il compressore rappresenta il cuore del sistema refrigerante: il suo compito, come ci fa intuire il nome, è quello di comprimere il gas spingendolo nel condensatore, ovvero le serpentine presenti sul retro dell'elettrodomestico. Passando nel condensatore, il gas incrementa la sua temperatura e può così iniziare il processo di raffreddamento. Il gas, ormai caldo, qui si addensa e il calore viene espulso all’esterno. Questo liquido ad alta pressione, tramite il passaggio in una valvola o nei tubi capillari, diminuisce la sua pressione e arriva all'evaporatore. Il refrigerante adesso liquido a bassa pressione, prende il calore nel frigorifero e diventa gas che arriva dritto al compressore. In sostanza, abbiamo un circuito che sottrae calore grazie proprio al funzionamento di questo importante elemento.
Ma cosa può interferire con il circuito di raffreddamento per cui il frigo resta acceso? Vediamolo insieme.
Banalmente quando il frigorifero è stracolmo di alimenti, la macchina avrà bisogno di un tempo maggiore per rinfrescare il vano e di conseguenza il cibo. Per questa ragione il compressore potrebbe restare sempre acceso.
Una temperatura eccessiva dell'ambiente in cui è posizionato il frigorifero può interferire con l'efficienza dell'elettrodomestico. È importante perciò valutare adeguatamente la sua collocazione.
Con il passare del tempo può accadere che la guarnizione della porta del frigo si danneggi o consumi per via delle frequenti manipolazioni. Se il frigo non si chiude l'aria calda entra dentro l'apparecchio portandolo ad attivarsi più spesso o addirittura a mantenerlo sempre in funzione.
Quando l'interruttore della lampadina del frigo smette di funzionare, la lampadina non si spegnerà continuando a generare calore all'interno del vano. In questa eventualità il compressore nel motore si attiverà in modo continuo per raffreddare l'interno del frigo riscaldato dalla luce. Per controllare il corretto funzionamento della lampadina puoi registrare un breve video, posizionando il telefono o la videocamera per pochi minuti all'interno del vano.
Nei frigoriferi No Frost sono presenti degli elementi di protezione termica che si azionano nel momento in cui il termostato di sbrinamento non lavora correttamente. In caso di guasto dei fusibili, lo sbrinamento non si attiva e ciò causa la formazione di ghiaccio. L'elettrodomestico sarà quindi obbligato a non staccare mai.
I sensori inseriti sia nel frigo che nel congelatore hanno il compito di individuare la temperatura di ciascun scomparto in cui sono posizionati, e quindi anche di disattivare le resistenze alla fine dei cicli di sbrinamento negli elettrodomestici No Frost. Un guasto di tali sensori può condurre alla formazione di ghiaccio e quindi all'attivazione continua del frigorifero.
Sempre negli apparecchi No Frost la resistenza di sbrinamento permette di scongelare le formazioni di ghiaccio che possono formarsi nell'evaporatore. In caso di malfunzionamento della resistenza, il ghiaccio potrebbe rendere complessa la circolazione di aria nel vano del frigo, portando a una maggiore attivazione del motore e maggior consumo dell'elettrodomestico.
I frigoriferi No Frost hanno un altro componente, il timer di sbrinamento, che se guasto può causare un funzionamento continuo dell'apparecchio, sempre per via della formazione di ghiaccio che fa attivare in modo prolungato il motore per raggiungere la temperatura impostata.
Anche un termostato difettoso potrebbe essere la causa di un frigorifero sempre acceso. In questo caso, infatti, la temperatura non può essere impostata in modo corretto, costringendo l'elettrodomestico a raffreddarsi in maniera costante.
Può capitare che l'olio del motore finisca nel circuito di raffreddamento, che abbiamo illustrato prima, intasando le vie di passaggio del fluido refrigerante. Il liquido non potrà dunque circolare e ciò farà funzionare il compressore senza interruzioni.
Infine, potrebbe trattarsi proprio del compressore del frigorifero difettoso, che non riesce più a raffreddare in maniera adeguata l'interno dell'elettrodomestico.
Una volta individuato il problema quindi cosa fare? Nel caso il tuo frigo fosse troppo pieno, ti consigliamo di rispettare i consigli della casa produttrice e occupare gli spazi negli scomparti in maniera graduale. Se invece ti accorgi di aver posto l'elettrodomestico in una zona della casa troppo calda, come le aree esposte direttamente alla luce solare o di fianco a un forno o termosifone, ti suggeriamo di ricollocarlo in un posto più fresco, soprattutto in previsione del periodo estivo.
Cosa fare se la guarnizione del frigo non chiude? Se visibilmente danneggiata o usurata puoi sostituire tranquillamente il singolo pezzo con un ricambio, se invece è solamente mal posta puoi smontarla per poi riapplicarla facendola aderire correttamente per tutto il perimetro dello sportello.
Se il problema è la lampadina che rimane accesa, dovrai sostituire l'interruttore con un pezzo nuovo in modo da non far surriscaldare il frigo. Per un guasto dei fusibili termici la cosa migliore da fare è testarli con uno strumento apposito, un multimetro in posizione Ohmmetro, mettendo i puntali sui due morsetti. Se l'apparecchio segnala assenza di continuità dovrai sostituire i fusibili. Stessa procedura anche per la resistenza di sbrinamento, se pensi che non funzioni correttamente dovrai verificare la presenza di continuità e sostituirla se lo strumento non la rileva. I sensori del frigo possono essere testati anch'essi con il multimetro: i valori restituiti dalla misurazione dovranno corrispondere a quelli indicati nella scheda del produttore.
In caso di malfunzionamento del timer di sbrinamento nei frigoriferi No Frost ti basterà ruotare manualmente il timer stesso fino ad attivare lo sbrinamento, avvertirai uno scatto quando ciò avviene. Verifica quindi che la resistenza a questo punto di scaldi: in caso rimanga fredda la causa può essere un suo guasto o il timer rotto.
Infine, se la causa risiede in un'ostruzione del circolo di raffreddamento che impedisce al fluido refrigerante di circolare senza interruzioni oppure nel compressore, ti dovrai rivolgere a un tecnico specializzato per richiedere la sua assistenza.
In conclusione, abbiamo visto che quando il frigo non si spegne le cause possono essere molteplici e così le soluzioni possibili. Se il guasto del tuo elettrodomestico richiede la sostituzione di un componente, nel nostro negozio online troverai ricambi per il frigorifero di tutte le marche più famose in commercio.
Esplora l'ampio catalogo di pezzi di ricambio per elettrodomestici di Figevida e contattaci se hai bisogno di assistenza.