I tuoi vestiti non vengono strizzati alla fine del programma? Possono esserci diverse cause che impediscono alla tua...
doneDISPONIBILE
Il frigorifero che non raffredda è una problematica comune: a volte la soluzione è molto semplice e può essere risolta con una banale verifica, cambiando alcune impostazioni o sostituendo un componente. Prima di spendere soldi inutilmente o valutare l'acquisto di un nuovo elettrodomestico è bene quindi comprendere quale sia la causa sottostante e agire di conseguenza.
In questo articolo ti daremo alcuni preziosi consigli su come eseguire dei semplici controlli fai-da-te per intervenire in modo rapido e senza dover rivolgerti necessariamente a un tecnico specializzato.
Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più importanti della casa e rappresenta un prezioso alleato per conservare i tuoi alimenti e mantenerli sicuri. Se improvvisamente inizia a darti problemi e a non svolgere più correttamente la sua funzione puoi avere l'impressione che il motivo dietro sia importante o di difficile risoluzione. Ma non disperare! Spesso risolvere la questione è estremamente semplice: se i cibi sembrano non essere sufficientemente freddi o se il frigorifero fa acqua il motivo può essere che l'apparecchio non sia abbastanza freddo.
Quindi cosa fare quando il frigo non raffredda? Prima di tutto è bene individuare il malfunzionamento al più presto, assicurarti che tutto il cibo al suo interno non vada a male e porre freno a quello che potrebbe essere anche un ingente spreco di energia che si ripercuoterà poi sul costo delle bolletta elettrica.
Le cause possono essere molteplici e di varia natura, nel migliore dei casi, si tratta di semplici disfunzioni che dipendono dalla pulizia o dalla manutenzione e che possono tranquillamente essere sistemate in maniera autonoma o con una spesa minima, per il cambio dei singoli elementi. Scopriamo insieme quali sono le principali cause e come intervenire per riparare il frigorifero.
Ricorda che prima di intraprendere qualsiasi intervento all'interno dell'apparecchio, devi staccarlo dalla rete elettrica per evitare il rischio di folgorazione e indossare guanti adeguati per proteggerti da possibili oggetti taglienti.
Può apparire scontato, ma certe volte il guasto del frigorifero dipende da problemi del cavo di alimentazione. È necessario quindi verificare che la corrente elettrica arrivi correttamente al tuo elettrodomestico: controlla che la presa di corrente si trovi al suo posto e che il cavo si presenti integro e senza danni o deformazioni sulla guarnizione, o ancora che non ci siano fili metallici in vista. Se riscontri uno di questi problemi ti consigliamo di chiamare subito un tecnico. Improvvisarti in riparazioni fai-da-te può essere infatti molto pericoloso, a meno che tu non sia un esperto.
Se il frigorifero non si chiude in modo corretto non può raffreddare abbastanza: per verificare che non ci siano problemi nella chiusura ermetica dello sportello devi controllare la guarnizione del frigorifero. Esamina le condizioni della guarnizione dello sportello per assicurarti che non sia tagliata, deteriorata o che non presenti qualche deformità. La guarnizione non è altro che il profilo in gomma intorno alla porta del frigo, garantisce una chiusura ottimale e l'isolamento termico dell'apparecchio, bloccando la dispersione del freddo necessario per conservare gli alimenti.
Se la guarnizione non è usurata prova a pulirla con una spugna per eliminare eventuali incrostazioni di cibo e sporcizia. Se invece noti qualche danno meglio sostituirla, ma non preoccuparti, la spesa per una guarnizione nuova è davvero bassa.
Un altro controllo da fare immediatamente se ti accorgi che il frigo non raffredda è proprio quello del termostato. Infatti, potrebbe trattarsi di una regolazione sbagliata di questo elemento che non permette al tuo elettrodomestico di raggiungere la temperatura adeguata. Il primo tentativo da fare per verificarne il corretto funzionamento è impostare la temperatura minima e vedere se ci sono miglioramenti. Ti consigliamo di inserire all'interno del frigo un termometro immerso in un bicchiere d'acqua e lasciarlo lì per qualche ora per essere sicuro che la temperatura si abbassi.
Se malgrado questi tentativi di regolazione il termostato sembra non funzionare dovrai effettuare una sostituzione, procurandoti un pezzo di ricambio.
Se il frigorifero non raffredda più potrebbe essere anche per via di una perdita di gas refrigerante. Il gas è infatti contenuto in delle serpentine, quando queste si danneggiano devono essere riparate da un tecnico competente attraverso la saldatura.
Un altro problema frequente è che il gas sia terminato e perciò debba essere ricaricato. Il costo di una ricarica ammonta circa a 120 euro e deve essere eseguita, anche in questo caso, da un tecnico.
Il mancato raffreddamento potrebbe essere risolto banalmente sbrinando il frigorifero. Quando il frigo fa ghiaccio e le pareti interne dell'apparecchio sono coperte da uno strato importante di brina, il raffreddamento sarà infatti più difficile e dispendioso a livello energetico. Sbrinare regolarmente l'elettrodomestico è un'ottima abitudine che ti permette di mantenerlo in salute e performante.
Cosa fare invece se il frigorifero non raffredda ma il congelatore funziona? La causa potrebbe essere proprio la formazione di ghiaccio nel freezer che rende impossibile alla ventola mandare aria fredda al vano principale. Anche in questa eventualità la soluzione è sbrinare: togli la spina e procurati contenitori e stracci da mettere dentro gli scompartimenti per raccogliere l'acqua. Se invece il frigorifero non raffredda dopo lo sbrinamento meglio chiamare un tecnico per valutare un eventuale guasto della ventola e di conseguenza una sua sostituzione.
Altra causa frequente è il condensatore ostruito: il condensatore è la griglia posizionata sul lato posteriore del frigorifero. Un accumulo di polvere sul condensatore rende complessa l'evacuazione del calore e allunga i tempi di raffreddamento dell'unità. Ti consigliamo di accertati delle buone condizioni del componente in questione e di effettuare una pulizia regolare della griglia per ottenere performance migliori della macchina.
In alcuni modelli di frigorifero, il condensatore possiede una ventola per rendere più efficiente lo scambio di calore. Se questa non lavora correttamente o è intralciata dalla polvere, il tuo elettrodomestico non raffredderà bene. Se l'anomalia è causata dalla ventola potrebbe rendersi necessario sostituire l'elemento guasto con un ricambio.
Nell'eventualità di un raffreddamento insufficiente del frigorifero le conseguenze principali sono due:
Come abbiamo visto le cause dei problemi di raffreddamento sono varie e prima di agire è necessario capire quale sia il malfunzionamento del nostro apparecchio. In alcuni casi si tratta della guarnizione, in altri basterà un'adeguata pulizia dell'elettrodomestico, in altri ancora sarà opportuno sostituire un componente, come la ventola o il termostato. L'importante è evitare di procedere da soli negli interventi di riparazione complessi, per la tua sicurezza è più saggio affidarsi a tecnici competenti.
Se invece hai acquistato un frigo no frost che non raffredda, sappi che i motivi possono essere diversi rispetto a quelli che abbiamo visto finora. Questi modelli hanno un funzionamento differente rispetto ai frigoriferi classici: inizialmente, infatti, si raffredda il congelatore e, una volta raggiunta la temperatura desiderata, inizia a raffreddare anche il vano principale mediante una o più ventole collocate nella parete posteriore del congelatore stesso. Nel caso di guasto perciò meglio affidarsi a un riparatore esperto.
Vuoi riparare il tuo frigorifero spendendo poco? Visitando il nostro shop puoi trovare i ricambi per il frigo di cui hai bisogno, anche originali, a prezzi vantaggiosi e per tantissimi marchi e modelli in commercio.
Se invece hai problemi con altri apparecchi, su Figevida troverai un ampio catalogo di ricambi per elettrodomestici sia originali che compatibili. Esplora il nostro e-commerce e contattaci se hai qualche dubbio.