Il Folletto rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della pulizia domestica. Scopriamo insieme cosa fare quando il...
doneDISPONIBILE
Il forno è, forse, l’elettrodomestico che utilizziamo meno frequentemente, ma piccoli interventi e un’accurata pulizia sono sempre necessari per evitare il formarsi di incrostazioni e di conseguenza di cattivi odori
D’altronde nel forno cuociamo cibi squisiti, ma è risaputo che il vapore emanato e il grasso vanno a depositarsi sulle sue pareti, col rischio di ostruire l’emissione di calore oltre a provocare un inutile dispendio di energia.
Ecco allora alcuni consigli pratici e sicuri. Tutto ciò di cui hai bisogno è:
- prodotti specifici
- 2 panni in microfibra
- spugnette abrasive o retine per le griglie forno
- gli immancabili ‘’rimedi della nonna’’, ossia bicarbonato e aceto bianco
AVVERTENZA: prima di procedere con la pulizia e la manutenzione, assicurarsi sempre che il forno non sia caldo e, se possibile, staccare la presa di corrente!
Rimuovi le griglie e mettile da parte. A questo punto riempi un dosatore con una soluzione di acqua e aceto (in alternativa puoi utilizzare un prodotto specifico) e spruzzala dentro il forno. Passa la spugnetta, evitando la parte abrasiva o, peggio ancora, le retine per non danneggiare il forno.
L’aceto (o la soluzione di acqua-bicarbonato-limone) non è solo un ottimo igienizzante, ma anche un buon sgrassatore.
Risciacqua poi con acqua tiepida e, infine, asciuga accuratamente con un panno in microfibra. Un passaggio questo da eseguire con la massima cura, perché residui di prodotti potrebbero, con il calore, sciogliersi e ‘’contaminare’’ eventuali alimenti in cottura.
A nessuno piacerebbe servire e mangiare un pollo condito con lo sgrassatore, giusto?
Per quanto riguarda le griglie che hai rimosso all’inizio, puoi lavarle sotto l’acqua e in questo caso usare anche le retine, laddove le incrostazioni fossero molto evidenti e difficili da rimuovere.
Tutto qui? Potrebbe bastare, ma già che hai iniziato, puoi continuare verificando il corretto funzionamento del forno e delle sue parti.
Si tratta, come sempre, di interventi alla portata di tutti. In casi di malfunzionamenti ‘’tecnici’’, invece, è sempre raccomandato rivolgersi ad un esperto.
Quali sono le parti più facili da gestire?
Innanzitutto la guarnizione porta, ossia la striscia di gomma posta tra lo sportello e il corpo del forno. Questa deve aderire perfettamente al bordo.
Nel caso in cui lo scollamento è irreparabile, puoi sostituirla facilmente.
Se all’accensione del forno l’interruttore generale scatta potrebbe dipendere dalla resistenza, ossia una serpentina che consente il riscaldamento del forno. Se, invece, noti una differenza tra la temperatura impostata e quella effettiva emessa dal forno, probabilmente il problema dipenderà dal termostato.
Cosa fare? Basterà sostituirli. Se hai difficoltà, rivolgiti sempre ad un esperto come l'assistenza whirlpool che effettua anche riparazioni per prodotti di altri brand o fuori garanzia.
Il nostro consiglio è di dedicarti all’igienizzazione almeno una volta a settimana, ma dipende sempre dalla frequenza dell’utilizzo.
Come hai notato, le operazioni da compiere sono poche e la difficoltà è minima. Ancora più semplice è la pulizia del microonde, per la quale è sufficiente rimuovere i piatti e procedere con una spugna imbevuta d’acqua (ricordati poi di asciugare bene con un panno asciutto).
Si tratta di rimedi applicabili a qualsiasi tipologia di forno (elettrico o a gas.
A chi ha la fortuna di averne uno con tecnologia autopulente questi consigli non servono: il forno si pulirà da sé. A tutti gli altri, invece, non resta che rimboccarsi le maniche!